
Webinar: Pensare con i piedi Azione ed effetto di organicità
→Webinar sull’Antropologia Teatrale con Eugenio Barba
Lezione 8: Pensare con i piedi Azione ed effetto di organicità
Partecipazione gratuita – Iscrizione al seguente link bit.ly/3PgoNQs
Il webinar è in lingua spagnola con traduzione simultanea in inglese e italiano.
Questo film presenta opere di Umberto Boccioni, Auguste Rodin, Edgar Degas, Antoine Bourdelle, Henri Matisse, Giorgio Vasari, El Greco, Pablo Picasso, Paul Klee commentate da Eugenio Barba: “Dove c’è movimento c’è trasformazione. Rodin affermava che la scultura non ha bisogno di essere originale, ha bisogno di vita: movimento e azione. Il movimento non è semplicemente un passaggio da un comportamento a un altro, ma un passaggio da una tensione a un’altra, la modificazione di un oggetto o di un corpo nello spazio. Il movimento è un modo di esprimere la vita interiore.
Rodin concludeva: la scultura è l’arte di animare il marmo. La scultura è una scienza che implica la conoscenza dell’anatomia e l’interpretazione dei movimenti. Possiamo applicare la definizione di Rodin al teatro. Il teatro è un’arte in cui particolari tensioni fisiche dell’attore e del danzatore animano i movimenti e scuotono il senso cinestetico, il sistema nervoso e l’immaginazione dello spettatore. Dal punto di vista dell’antropologia teatrale, il teatro è una scienza che implica la conoscenza dei principi di un’anatomia extra-quotidiana.
Il sogno di ogni artista è quello di iniettare movimento ed effetto vitale nel suo lavoro. Paul Klee diceva che un quadro non rappresenta il visibile, ma rende visibile l’invisibile: l’energia della vita.