Le nostre sedi itineranti
Spagna
Sede itinerante di Madrid
presso Residui Teatro
Residui Teatro svolge attività di produzione e diffusione di spettacoli, attività di formazione e progetti socioculturali destinati ad un pubblico di tutte le età e stato di salute.
La sede itinerante di Madrid si occuperà di realizzare programmi congiunti finalizzati alla ricerca, promozione e diffusione del Terzo Teatro.

Cuba
Sede itinerante di L’Avana
presso La Biblioteca Nacional
Presso la Biblioteca Nazionale. Per la promozione di scambi cultuali nell’ambito della ricerca teatrale.
La Fondazione ha donato 1000 esemplari del libro “I cinque continenti del teatro”. Fatti e leggende delle cultura materiale dell’attore. Di Eugenio Barba e Nicola Savarese.

Italia
Sede itinerante del Lago di Como
presso la Scuola di Teatroterapia
Gestita dall’Associazione Politeama, la scuola svolge attività di formazione e ricerca in merito alla funzione di benessere psicofisico del teatro, pubblica libri e realizza spettacoli.
Promuove escursioni teatrali e progetti socioculturali rivolti a un pubblico di tutte le età.

Sede itinerante di Milano
presso il CETEC (Centro Europeo Teatro e Carcere).
Il Centro Europeo Teatro e Carcere svolge come da suo statuto progetti di Teatro d’Arte Sociale nei luoghi di reclusione italiani ed esteri, promuove progetti di rigenerazione urbana ed umana nelle periferie della città di Milano e non solo, si occupa di formazione e di inclusione di soggetti svantaggiati nelle proprie produzioni artistiche in collaborazione con enti pubblici e privati.
Gestisce lo Spazio Alda Merini Casa delle Arti in via Magolfa a Milano, un bene affidato in comodato d’uso gratuito dal Comune di Milano-Municipio 6, centro culturale e casa museo dedicata alla poetessa Alda Merini, aperto e visitabile dal martedì alla domenica e sede di reading poetici, performance teatrali, presentazioni di libri, concerti, includendo e reinserendo lavorativamente nella gestione dello spazio, del bar e del giardino esterno, donne in situazione di fragilità.

Sede itinerante Colombia
presso il Teatro Taller
Il Teatro Taller di Colombia svolge con successo la sua attività da 47 anni nel campo della ricerca teatrale, con programmi di notevole interesse sul campo sociale. Il gruppo e il suo progetto conducono attività di formazione per attori professionisti e facilitano l’accesso alla cultura da parte della popolazione dei quartieri marginali e delle aree vulnerabili del Paese.
Il Teatro Taller di Colombia ha avviato il progetto “Arrivare con il teatro presso la popolazione vulnerabile di Bogotà. Teatro per tutti”. Si tratta di un’iniziativa finalizzata a creare dinamiche culturali che beneficiano principalmente le persone in situazioni di vulnerabilità socio-culturale e con ridotto accesso alla fruizione dei prodotti artistici.
Quest’azione consiste nell’incoraggiare la fruizione di momenti ludico-didattici con presentazioni di spettacoli rivolti a bambini e ragazzi che, guidati da un insegnante, sviluppano successivamente guide pedagogiche preparate dal team di TTC.

Argentina
Centro de Antropologia Teatral en Argentina
CATA nasce a partire dal desiderio di essere portavoce della Fondazione Barba Varley in Argentina condividendo una visione del teatro finalizzato a promuovere le cause e i valori di una tradizione dell’impossibile.
CATA si allea agli obiettivi della Fondazione: potenziare incontri e scambi fra i gruppi, individui e territori in un contesto di interazione, creazione di alleanze e collaborazioni di produzione.
CATA è uno spazio pedagogico, di gestazione e creazione, uno spazio artistico e uno spazio di pubblicazioni.
CATA è uno spazio in alleanza con altri spazi, cellule atuonome, dedicate in primo luogo non allo spettacolo teatrale ma alla creazione di un ambiente di possibilità dove molte volte i “senza nome” possano passare dalla invisibilità alla visibilità e costruire reti di solidarietà che si materializzano in progetti artistici e culturali.

Italia
Teatro Proskenion
Il Teatro Proskenion è stato fondato nel 1989 a Reggio Calabria.
Ha collaborato con l’ISTA (International School of Theatre Anthropology) dal 1995 per lo svolgimento dell’Università del Teatro Eurasiano.
Ha infatti coordinato e realizzato le sessioni annuali dell’Universita, fondata e diretta da Eugenio Barba dal 1996 al 2010.
Si occupa della drammaturgia, dell’arte del racconto orale, della maschera e dell’improvvisazione. Ha promosso e coordinato diversi progetti di teatro sociale.
Dal 2018 ha avviato la residenza teatrale con quattro edizioni del “Il Corpo il Scenico” e il progetto per la Presidenza del Consigli dei Ministri “Borgo Narrante”.
Nel 2021, insieme con Linee Libere, ha organizzato la sessione dell’ ISTA/ng a Favignana diretta da Eugenio Barba.

Germania (Berlino/Messingwerk)
Sede itinerante presso "Institut für Neue Soziale Plastik"
Nell‘Istituto per Nuova Scultura Sociale collaborano artisti e storici, basandosi sulla lunga tradizione del teatro di gruppo e del femminismo.
Con il nostro lavoro artistico e culturale cerchiamo di dare un contributo alla crescita dei diritti umani e al contrasto dell’antisemitismo. Facciamo teatro, scriviamo testi, sviluppiamo giochi e mostre – perché alla fine l’essere umano gode di comunicare e di comprendere su vari livelli. E perché ci divertiamo.
Attualmente stiamo sviluppando un nuovo spazio a Messingwerk, a un ora al Nord di Berlino, per dare spazio a voci artistici ebrei e di altre persone marginalizzate.

Grecia
Sede itinerante Fabrica Athens
Nell‘Istituto per Nuova Scultura Sociale collaborano artisti e storici, basandosi sulla lunga tradizione del teatro di gruppo e del femminismo.
Con il nostro lavoro artistico e culturale cerchiamo di dare un contributo alla crescita dei diritti umani e al contrasto dell’antisemitismo.
Facciamo teatro, scriviamo testi, sviluppiamo giochi e mostre – perché alla fine l’essere umano gode di comunicare e di comprendere su vari livelli. E perché ci divertiamo.
Attualmente stiamo sviluppando un nuovo spazio a Messingwerk, a un ora al Nord di Berlino, per dare spazio a voci artistici ebrei e di altre persone marginalizzate.

Italia
Sede itinerante K.T.M. Killthemuseum
Viene fondata da un nucleo storico di attivisti che svolgono attività sociale e culturale in Umbria fin dal 1977. K.T.M. si occupa di un teatro che definiamo “ad interazione sociale”.
Il nostro gruppo fa parte delle associazioni di promozione sociale della Regione Umbria e della U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro.
KTM ha promosso il progetto di residenze creative, centri di formazione e diffusione della cultura teatrale.
